Un argomento che potrebbe sembrare scontato, ossia che il nostro corpo evolve e con esso si modifica anche la nostra postura, in realtà non lo è affatto. Ancora oggi si applicano interventi correttivi senza rispettare i normali ritmi di crescita del soggetto in formazione, come nei trattamenti ortesici-correttivi per piede piatto (leggi anche il piede cieco).
Gran parte delle condizioni para-patologiche che si manifesteranno durante l'accrescimento tenderanno normalmente alla risoluzione spontanea.
(!) Il piede, ad esempio, è normalmente piatto quando si assume la stazione eretta ed il bambino compie
i suoi primi passi.
Ossa, muscoli e legamenti sono ancora in fase di formazione per cui non si ha la struttura tipica dell'arco plantare. Gli stimoli che il bambino fornirà al piede con i suoi spostamenti determineranno progressivamente la buona formazione di queste strutture e quindi la comparsa di un piede normale intorno ai 5-6 anni di età. Se invece a prevalere saranno sedentarietà e magari anche sovrappeso è molto probabile che il piede piatto possa permanere anche dopo questa età.
Postura corretta in piedi
Ecco perché è importante sollecitare il bambino a muoversi fin dai primi anni di vita, in particolare sarebbe bene non imprigionare continuamente il piede all'interno delle calzature, ricordandosi che oltre ad essere il principale organo coinvolto nella locomozione esso è anche uno straordinario organo recettoriale. In linea generale prima di procedere ad eventuali interventi (come l'utilizzo di ortesi o la chirurgia) sarebbe bene attendere fino ai 10-12 anni.
Interventi invasivi precoci potrebbero rivelarsi più deleteri che risolutivi. Decisamente più utile sarà la ginnastica posturale con tecniche di rieducazione attiva abbinata all’attività sportiva. I ragazzi per essere sani devono muoversi.
Ciò che è importante comprendere è che i bambini non devono essere considerati come degli adulti in miniatura, il loro atteggiamento posturale differisce fisiologicamente dal nostro. È tipico dei bambini avere un addome sporgente. Nella maggioranza dei casi, il profilo della parete addominale cambia gradualmente, ma è tra i 10 e i 12 anni che il punto vita diventa relativamente più sottile e l'addome non è più sporgente. Così come fino a questa età potrebbe presentarsi una certa sporgenza delle scapole.
Chiedi info al Podologo Catania
La postura corretta
Quelli che abbiamo fatto sono solo alcuni esempi, l'intento è di far capire che è necessario rispettare i ritmi di crescita del bambino con le sue specifiche individualità.
L'aiuto più grande che un genitore possa fornire al proprio bambino per favorirne un corretto sviluppo è quello di assecondare il suo naturale desiderio al movimento.
Il bambino conosce se stesso e il mondo che lo circonda attraverso la motricità fin dai primi istanti di vita. L'imperativo da parte di mamma e papà dovrebbe sempre essere "muoviti più che puoi" e mai "stai fermo" come avviene invece troppo spesso.