Fra i più moderni sistemi di analisi dell’appoggio del piede e valutazione del cammino vi sono le pedane baropodometriche (dal greco“baros”-“podos”-“metron” significa misurare la pressione del piede). La pedana è dotata di migliaia di sensori in grado di rilevare le relative pressioni esercitate dalla pianta del piede, il numero di sensori stimolati ed i tempi di passaggio sulla piattaforma nella fase dinamica. La rappresentazione grafica aiuta considerevolmente l'interpretazione di queste informazioni, permettendo di ottenere preziosissimi dati, fra cui:
◾la superficie d’appoggio in cm2;
◾la pressione media;
◾il punto di massima pressione;
◾il carico (% di forza);
◾La posizione del baricentro corporeo e il baricentro degli arti inferiori.
La differente scala cromatica sta ad indicare le relative pressioni esercitate sulla pianta del piede. Le pressioni più basse vengono indicate con il blu, le più alte con il rosso.
Questi dati sono fondamentali per valutare le alterazioni dell’appoggio plantare in statica e dinamica e permettere, successivamente, la costruzione dell’ortesi plantare personalizzata e l'uso di corretti plantari propriocettivi.
Un altro degli strumenti più utilizzati nell’ambito delle problematiche posturali e quindi come migliorare la postura, è la piattaforma di stabilometria. Lo scopo dell’esame stabilometrico è quello di valutare le oscillazioni posturali del soggetto che viene testato in posizione ortostatica, come cioè il paziente si stabilizza rispetto al proprio ambiente. Per tanto si studia la micro dinamica del Sistema Tonico Posturale attraverso alcuni test di mantenimento della posizione statica. L’esame stabilometrico può essere eseguito in diverse “condizioni di esame”, nella ricerca delle afferenze che influenzano l’atteggiamento posturale della persona. I dati forniti dal test prendono in considerazione i movimenti del centro di pressione e lo descrivono in parametri cinematici nel dominio del tempo e delle frequenze, valutandone la dispersione delle posizioni.
Una strumentazione assolutamente innovativa e all’avanguardia per lo studio del piede e del Sistema Tonico Posturale e come correggere la postura.
Dottore con lode in Scienze Motorie e in Podologia, specializzato nel Master in Posturologia presso l’Università La Sapienza di Roma con il massimo dei voti. È autore di quattro libri, ha scritto decine di articoli scientifici su siti e riviste specializzate. Docente in Terapia Fisica Strumentale. Per ginnastica posturale con plantari su misura chiama Podologo Catania Continua a leggere
Scritto il 15 Luglio 2020
Scritto il 29 Luglio 2020
La ginnastica posturale: le scoliosi ...
Scritto il 15 Luglio 2020
Scritto il 17 Giugno 2020