Distaccarsi dalle metodologie di cura del “tutto e subito”, dalla ricerca esclusiva dei sintomi e non delle cause, di una lotta continua al dolore e non della ricerca del motivo del dolore. Con il metodo podoposturale si passa da una concezione del corpo visto prettamente in ambito settoriale, per cui si cerca la causa laddove si manifesta il sintomo, ad una concezione globale laddove il sintomo rappresenta solo un imperfetto adattamento, uno squilibrio da ricercare in un più complesso sistema che è quello definito appunto come Sistema Tonico Posturale.
Il dolore va compreso, “ascoltato”, non è altro che un messaggio inviatoci dal nostro corpo per aiutarci a comprendere che qualcosa non va.
La Visita Posturale va alle ricerca del dolore per scoprirne le cause, valutando le diverse entrate recettoriali del Sistema Tonico Posturale. Ad un’approfondita anamnesi, analisi posturale e analisi del piede seguirà la valutazione strumentale con esami diagnostici all’avanguardia di ultima generazione e non invasivi, come la baropodometria elettronica computerizzata, la stabilometria e l’esame su podoscopio.
Dottore con lode in Scienze Motorie e in Podologia, specializzato nel Master in Posturologia presso l’Università La Sapienza di Roma con il massimo dei voti. È autore di quattro libri, ha scritto decine di articoli scientifici su siti e riviste specializzate. Docente in Terapia Fisica Strumentale. Per ginnastica posturale con plantari su misura chiama Podologo Catania Continua a leggere
Scritto il 15 Luglio 2020
Scritto il 29 Luglio 2020
La ginnastica posturale: le scoliosi ...
Scritto il 15 Luglio 2020
Scritto il 17 Giugno 2020